Photo credits lung struck su Flickr. This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie. Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze.
Condividi Tweet. Panoramica privacy This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Utile innovazione sui bus del Friuli Venezia Giulia. Ma non tutti i passeggeri potranno usufruirne. Fatto sta che una cosa semplice e banale - un normale "sali sul bus e automaticamente ti connetti" -, si trasforma in una questione complicatissima.
Che dovranno registrarsi con un tesserino rilasciato dall'azienda e il codice fiscale. Il perverso meccanismo ha fatto naturalmente emergere il problema dei turisti. Un sistema che comporta costi di produzione, gestione, distribuzione. Ma necessario, vista la scelta burocratico-politica di appesantire con opinabili regole un banale servizio di connessione internet su mezzi pubblici.
Per pura ma singolare coincidenza, la notizia del gravame applicato all'innovazione triestina e regionale viene diffusa contemporaneamente all'annuncio dell'UE sull'abolizione del roaming a giugno di quest'anno. Reti cellulare e dati senza sovrapprezzo in tutta l'Europa, ma wifi burocratizzato e settoriale sugli autobus triestini. A Trieste invece la permanenza media su un bus si attesta attorno ai 15 minuti.
Facendo salire, fra l'altro, i costi di gestione.
0コメント